L’acne è considerata una vera e propria patologia e, a prescindere dal tipo e dalla gravità, uno degli esiti più temuti sono proprio i segni che può lasciare per sempre. Ci riferiamo alle cicatrici da acne, segni perenni che si possono sviluppare non solo nei casi più gravi, ma anche in seguito ad un inadeguato trattamento.
Le situazioni più complicate di acne devono essere seguite da un medico specialista e, anche nei casi più lievi, si consiglia sempre di sentire prima di tutto il suo parere per orientare in modo consapevole ogni scelta per la propria salute o quella di una persona cara.
Le cicatrici da acne come esito della malattia hanno un importante impatto emotivo, in particolare quando arrivano a segnare l’autostima di un adolescente. Vedremo insieme come prevenire la formazione di cicatrici riferendoci principalmente alle forme più leggere di acne e a sane abitudini nella gestione dell’igiene e nel trattamento cosmetico della pelle.
Quando l’acne presenta esiti cicatriziali lascia delle lesioni che dalla superficie possono segnare profondamente la psiche della persona colpita. Le implicazioni a livello psicologico possono infatti diventare un problema ancora più difficile da gestire, soprattutto nel caso di acne giovanile.
L’acne è una condizione che può influire negativamente sull’equilibrio psichico di un giovane ragazzo, rendendo ancora più difficile il rapporto con il proprio aspetto e con gli altri, con un impatto emotivo assolutamente da non trascurare. Se a una condizione già precaria aggiungiamo le cicatrici da acne, si può ben capire che non si tratta di un problema estetico e di salute ma di una “bomba” che bisogna saper gestire con l’aiuto di un professionista, il medico.
La consapevolezza di tutto ciò aiuta nell’approcciarsi all’acne con una prospettiva di prevenzione della formazione di cicatrici. Sebbene gli esiti cicatriziali siano riferiti principalmente ai casi più gravi di acne, non sono da escludersi anche nei casi più lievi. In particolare, trattamenti inadeguati di tipo cosmetico e igienico possono favorire stati infiammatori, uno dei fattori che maggiormente contribuiscono alla formazione di cicatrici acneiche.
#ASCOLTALATUAPELLE: trattamenti cosmetici e igienici inadeguati possono favorire infiammazioni che alimentano eventuali cicatrici acneiche.
Click to Tweet
L’acne lieve generalmente tende a scomparire spontaneamente con l’età adulta senza esiti cicatriziali. L’utilizzo di cosmetici adatti a regolare la secrezione sebacea, a controllare l’infiammazione e a mantenere la pelle pulita e protetta, senza aggredirla, spesso sono approcci sufficienti in caso di acne lieve e moderata.
Bisogna comunque ricordare che qualsiasi tipo di approccio non risolve ma controlla la manifestazione acneica, ragion per cui è importante essere costanti sia nella pulizia, che nell’applicazione dei cosmetici consigliati. In particolare:
Anche la scelta dei cosmetici è importante per salvaguardare la pelle acneica da esiti cicatriziali:
Abbiamo visto alcuni consigli di igiene e gestione della pelle lievemente acneica per prevenire la formazione di cicatrici. Ricorda comunque che il medico o il farmacista di fiducia possono aiutarti nella scelta del cosmetico adatto alla tua pelle, ma il tuo impegno e la tua costanza nella gestione quotidiana dell’acne è fondamentale!
Ruota il device per visualizzare al meglio il sito